LA BIBLIOTECONOMIA WELFARISTICA
LA "BIBLIOTECONOMIA WELFARISTICA"
Un contributo di Waldemaro Morgese alla costruzione di una biblioteconomia applicata ai sistemi di Welfare.
L'Autore discute il concetto di biblioteca "verde" e il contributo che le "biblioteche verdi" possono recare alla costruzione di un sistema welfaristico non più eminentemente "protettivo" come è l'attuale Welfare italiano, ma proattivo e attento alle opportunità degli individui.
L'autore richiama la speculazione di Amarthya Sen e della sua "scuola" (ad esempio la giurista Martha C. Nussbaum) sul concetto di "capability" (capacità) dell'individuo.
