Waldemaro Morgese official website

Columnist, essayist, writer.

Find out more

Who is Waldemaro Morgese?

Waldemaro Morgese is a columnist, essayist and writer born in Mola di Bari in 1945.

he was a manager at the highest level of the Regional Council of Puglia and, in this capacity, director of the Teca del Mediterraneo (Multimedia Library of the Regional Council of Puglia) from 1994 to 2010 and responsible for the institutional communication of the Council from 2002 to 2010.

He has been project leader of international projects in Russia, USA, Albania, Greece, Montenegro, Poland.


He was a lecturer in economic-business disciplines in universities for many years, as well as a lecturer in post-university master's courses.


He founded with others the non-profit association Le Antiche Ville and the Ecomuseo del Poggio di Mola in Bari, to enhance an area rich in ancient villas.

He founded the rural library "Il Poggio".


He was president of the Apulian section of the Italian Library Association for two terms.

Furthermore, he is the author of numerous publications and of novels and collections of short stories, but not only that.

Find out more

Magical atmospheres in the ancient villas

Villa Gallo, concert on 25 July 2003

(now Tenuta Pinto)

View and download the ecomuseum project sheet

The Poggio of the Ancient Villas

Video directed by M. Argentieri (year 2004)

Visit the "Il Poggio" library

The "Il Poggio" rural library is housed in the old "shed" of Casina Morgese, a 70 m2 building 10 meters from the Casina. Rich in over 5,000 documents, it is equipped with toilets, kitchenette, coffee machine and all the main technological services: TV, internet connection, PC, printer, vinyl player, CD, DVD. The motto written in the logo is taken from Cicero's letters "Ad familiaris": "SI HORTUM CUM BIBLIOTHECA HABES NIHIL DEERIT" (if you have a library and a garden, you lack nothing).

Find out more

"Memory is Home": Giro's film

Memory is at home, by Girolamo Macina (2019)

Image of the rural library "Il Poggio"

The "Il Poggio" rural library has over 5,000 documents, organized into 12 archival or library collections, among which those on identity matters (about Puglia), historical-social, political, sociological, economic-business and legal matters are of particular importance. There is also an interesting fund on theater and entertainment. The 12 funds are the result of a decades-long "accumulation" of materials and documents by the founder, Antonio Waldemaro Ottone Morgese, who decided to make them available to the community. The funds can be consulted upon specific request by email to w.morgese1@gmail.com.

In evidence

by Antonio Waldemaro Ottone Morgese 16 October 2025
Inaugurazione Biblioteca Rurale Casina Morgese (12 ott. 2025): foto di Umberto Lopez
by Waldemaro Morgese 15 October 2025
Inaugurata il 12 ottobre 2012 la nuova Biblioteca Rurale "Casina Morgese" ristrutturata e rifunzionalizzata con i fondi PNRR del programma Regione Puglia "Conservazione e valorizzazione dei paesaggi rurali" Il 12 ottobre 2025 nelle campagne di Mola di Bari, nella contrada Brenca del Poggio delle Antiche Ville, si è svolta una iniziativa molto apprezzata dalle tante persone che vi hanno partecipato, godendo anche di una splendida giornata di sole: l’inaugurazione della rinnovata Biblioteca Rurale “Casina Morgese”, già inserita dal Comune di Mola nel report con cui ha ottenuto la qualifica di “città d’arte”, oltretutto una realtà quasi unica nel panorama del nostro Sud. Si tratta di una operazione resa possibile con i fondi finanziari PNRR confluiti nel programma della Regione Puglia “Conservazione e valorizzazione dei paesaggi rurali”: il cui obiettivo è diametralmente opposto ai tentativi, purtroppo in atto a Mola, di cementificare la parte più alta della contrada rurale di San Materno per costruirvi un centro sportivo. L’iniziativa si è svolta in tre momenti: le relazioni di merito sulle caratteristiche del progetto bibliotecario, l’evento musicale, la visita alla biblioteca (e, a coronamento, un rinfresco che ha allietato i partecipanti). Il dott. Waldemaro Morgese, proprietario della innovativa struttura, ha coordinato lo svolgimento della manifestazione, dando la parola per i saluti di prammatica anzitutto all’avv. Rosemary Delvecchio, attuale presidente dell’Associazione Le Antiche Ville OdV promotrice dell’iniziativa (nell’ambito della 23esima Rassegna “Baricentro di cultura in collina”), poi alla prof. Giancarla Aniello, direttrice dell’Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari. Quindi hanno avuto la parola l’arch. Giuseppe Ciaccia, che ha concepito il progetto generale e diretto i lavori di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’immobile, e successivamente il dott. Antonio Lovecchio, bibliotecario professionista, che ha svolto l’attività di catalogazione del fondo librario secondo le regole internazionali (finora sono stati catalogati 3.600 documenti) e approntato il catalogo elettronico utilizzando il software BIBLIOMX, consultabile su: www.casinamorgese.it . È stata quindi la volta della prof. Antonella Monachino, docente presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari, responsabile del coordinamento artistico del programma musicale. Ha spiegato che il programma musicale è stato denominato “Tracce di Puglia… e dintorni – Celebri canzoni di artisti pugliesi”, perché sono state scelte celebri canzoni di Nicola Arigliano, Lucio Dalla, Domenico Modugno, i Negramaro, Malika Ayane, Sergio Endrigo, Nicola di Bari, Nino Rota, Renzo Arbore. L’esecuzione è stata affidata alla bellissima voce di Rosanna D’Ecclesiis e alle magistrali interpretazioni alla tastiera e quale sequencer del Maestro Gennaro Lonato. Una esecuzione travolgente a detta di tutti gli spettatori intervenuti. Secondo la stessa prof. Monachino “il duo D’Ecclesiis-Lenato si è esibito in una performance di alto livello artistico per interpretazione ed originalità degli arrangiamenti musicali”. Quindi i partecipanti hanno visitato la Biblioteca Rurale, apprezzando il moderno e funzionale allestimento, le dotazioni tecnologiche, nonché l’interessante scelta dei libri catalogati, fra cui un cospicuo fondo di materiale librario riguardante la Puglia e la città di Mola. L’evento è stato concluso da un breve intervento di commiato di Waldemaro Morgese che dopo aver ringraziato Enzo Boni per il servizio fotografico, ha informato tutti che la Biblioteca Rurale “Casina Morgese” sarà attiva d’ora innanzi anzitutto quale struttura bibliotecaria depositaria di fondi in alcuni casi di grande pregio biblioteconomico, aperti alla consultazione pubblica, ma anche come struttura di intervento attivo a difesa del paesaggio rurale, dell’ambiente, della cultura identitaria e delle bellezze delle nostre campagne.
by Waldemaro Morgese 15 October 2025
Enzo Del Re