Waldemaro Morgese è un editorialista, saggista, scrittore nato a Mola di Bari nel 1945.
E' stato dirigente al massimo livello del Consiglio Regionale della Puglia e, in questa veste, direttore della Teca del Mediterraneo (Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia) dal 1994 al 2010 e responsabile della comunicazione istituzionale del Consiglio dal 2002 al 2010. E' stato project leader di progetti internazionali in Russia, USA, Albania, Grecia, Montenegro, Polonia.
È stato titolare di discipline economico-aziendali nelle Università degli studi per numerosi anni, nonché docente in master post-universitari.
Ha fondato con altri l'Associazione ONLUS Le Antiche Ville e l'Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari, per valorizzare un comprensorio ricco di antiche ville. Ha fondato la biblioteca rurale "Il Poggio".
E' stato presidente della sezione pugliese dell'Associazione Italiana Biblioteche per due mandati.
E' autore di numerose pubblicazioni e dei romanzi "Città buie" (Il Grillo Editore), "Il discobolo" (FaLvision Editore), "Il tempo uguale" (Les Flaneurs Edizioni), "I guerrieri cambiano" (Homo Scrivens Edizioni), "Sciamani, arabe fenici, banane gialle e mambo" (Giazira Scritture Edizioni). Da ultimo ha pubblicato "La cultura effimera. Nutrire la mente nel Sud dimenticato" (Edizioni dal Sud), "Gran Berlino. Germania dolce e amara" (Radici Future Produzioni), "Katastrofé. L'Italietta nel Coronavirus" (Edizioni dal Sud), "Assenze presenti" (Edfizioni dal Sud).
Ha raccontato la propria vita in Multitask. Una vita complicata fra liberalismo e laburismo (Edizioni dal Sud, Bari 2014).
Suoi editoriali e articoli sono stati pubblicati su "La Gazzetta dell'Economia", "EPolis Bari", "Corriere del Mezzogiorno", "La Gazzetta del Mezzogiorno". E' editorialista del settimanale "EPolis Bari inweek", ove firma settimanalmente, ogni venerdì, la rubrica "Multiverso".
In allegato un PDF con il curriculum vitae e l'elenco delle sue principali pubblicazioni. Ulteriori notizie nel profilo pubblicato in www.wikipedia.it