Casina Morgese Waldemaro Morgese ti dà il benvenuto!
Home » NEWS

NEWS

20-04-2015: LA SOTTILE LINEA VERDE A MASSAFRA

20-04-2015: LA SOTTILE LINEA VERDE A MASSAFRA - Casina Morgese

Lunedì 20 aprile 2015 il libro di Waldemaro Morgese La sottile linea verde sarà discusso da tre folte scolaresche dell'ITAS "Mondelli", dell'IISS "De Ruggieri" e dell'ITIS "Amaldi" di Massafra. Con la partecipazione, oltre all'Autore, di Antonio Cerbino, Carla Gallo, Vito Leopardo, Grazia De Vita, Fulvio Colucci, Loris Rossi. Gli studenti coinvolti hanno svolto laboratori e sedute preparatorie di lettura del libro.

commenti (0)

07-02-2015: MULTITASK PRESSO LA LIBRERIA LATERZA

07-02-2015: MULTITASK PRESSO LA LIBRERIA LATERZA - Casina Morgese

Sabato 7 febbraio 2015 alle ore 18.00 sarà presentato presso la Libreria Laterza in Bari il libro di Waldemaro Morgese MULTITASK. UNA VITA COMPLICATA FRA LIBERALISMO E LABURISMO (Edizioni dal Sud, 2014).

Il libro si giova di un prologo di Ennio Corvaglia e di un epilogo di Nicola Saponaro, purtroppo scomparso da poco.

E' una "vita scritta da lui medesimo" che attraversa la seconda metà del XX secolo dando conto dell'attitudine multi-esperienziale dell'Autore: la grande utopia del teatro, l'amore per la politica, la difficile prova del "civil servant", lo studio dei fondamenti dell'economia aziendale, la costruzione di biblioteche ed ecomusei, l'esperienza di editorialista. Secondo Ennio Corvaglia e Nicola Saponaro è un libro scritto da un intellettuale "più scomodo che organico" in cui di certo "res nostra agitur".

Foto: Abenante (a sinistra), Marrone (al centro), Morgese (a destra).

commenti (0)

25-11-2014: LA SOTTILE LINEA VERDE A FOGGIA

25-11-2014: LA SOTTILE LINEA VERDE A FOGGIA - Casina Morgese

Il libro di Waldemaro Morgese "LA SOTTILE LINEA VERDE. ECCESSI SVOLTE E PROSPETTIVE DELLA QUESTIONE AMBVIENTALE" (Stilo Editrice 2013) sarà presentato nella Biblioteca Provinciale di Foggia "La Magna Capitana" martedì 25 novembre alle ore 17.00.

Il volume si giova di due contributi di Giorgio Nebbia e Antonella De Robbio.

L'opera sarà introdotta, presente l'Autore, da Franco Mercurio (direttore della Magna Capitana) e da Saverio Russo (presidente della Fondazione Banca del Monte e professore ordinario di storia moderna nell'Università di Foggia).

 

commenti (22)

20-11-2014: MULTITASK. L'AUTOBIOGRAFIA DI WALDEMARO MORGESE

20-11-2014: MULTITASK. L'AUTOBIOGRAFIA DI WALDEMARO MORGESE - Casina Morgese

Si presenta oggi 20 novembre 2014, ore 18.30, nel Castello Angioino di Mola di Bari il libro "Multitask. Una vita complicata fra liberalismo e laburismo", edito nel 2014 dalle Edizioni dal Sud. Il libro si vale di un prologo di Ennio Corvaglia, storico e di un epilogo di Nicola Saponaro, drammaturgo. L'Autore ripercorre in sei capitoli la propria vicenda, a partire dal 1966 per concludere la narrazione nell'anno 2013.

Interessanti le due epigrafi poste ad inizio del libro:

Nessuno vive un'esistenza così banale da rendere inutile il tentativo di raccontarla.

Enrico Brizzi, scrittore

 

Il commissario Balistreri, l'adulto non il ragazzo, direbbe che...serve tempo. Non si tratta di cambiare un Paese, ma la testa di chi lo abita. le altre sono scorciatoie.

Roberto Costantini, ingegnere e scrittore.

Il libro è presentato da Vitangelo Magnifico e Stefano Gaudiuso.

 

commenti (0)

25-06-2014. BIBLIOTECA RURALE: DECISIONI BIBLIOTECONOMICHE

25-06-2014. BIBLIOTECA RURALE: DECISIONI BIBLIOTECONOMICHE - Casina Morgese


Prosegue il processo di decisioni biblioteconomiche che porterà alla riapertura e fruizione pubblica della Biblioteca Rurale "Il Poggio".

E' stato definito il sistema di collocazione dei fondi. Tutto il materiale documentale sarà collocato su 72 palchetti numerati di cui 15 accoglieranno 2 filari di documenti e i restanti 57 ben 3 filari di documenti. Avendo presente che ogni palchetto misura mediamente 85 cm. lineari, questo tipo di collocazione svilupperà in tutto 201 filari da 85 cm. in media, quindi in totale circa 171 metri lineari di documenti. I palchetti saranno indicati con i numeri arabi, mentre i filari con le lettere a (fila più esterna), b (fila mediana), c (fila più interna). Quindi, ad esempio, se un libro avrà collocazione 7b, significa che è collocato nel palchetto 7 nel filare mediano. Non si è ritenuto necessario assegnare una collocazione numerica ai singoli documenti, essendo i palchetti di lunghezza modesta e quindi si presume che i documenti siano facilmente localizzabili.

E' stato anche individuato il software gestionale, di tipo locale e non OPAC. Si tratta di una decisione che serve a velocizzare la catalogazione e il recupero dei documenti, in attesa di "intercettare" fondi finanziari per catalogare i documenti con un vero e proprio OPAC (On Line Public Access Catalogue) e con catalogazione SBN compatibile. Il sw scelto per il momento è "BiBlio MX", realizzato da Cosimo Vitiello per "MiCla Multimedia". Si tratta di un sw del tutto gratuito (software freeware) che oltre alle funzioni più importanti di tipo gestionale (catalogazione, prestito, utenti, recupero, stampe, etc.) consente anche il collegamento ad internet per ottenere informazioni rispetto ai dati inseriti (per la precisione consente il collegamento a opac.sbn.it, goodbook.it, amazon.it, inmondadori.it, ibs.it, unilibro.it, kobo.it, ultimabooks.it).

Il terzo step del processo operativo finalizzato alla riapertura della Biblioteca consiste ovviamente nello svolgimento concreto delle operazioni gestionali, vale a dire in primo luogo la catalogazione e indicazione della collocazione di ciascun documento, attraverso l'apporto volontario. Si tratta di individuare qualche volontario che intenda collaborare gratuitamente a questa attività.

 

 

commenti (0)

06-06-2014: LE CULTURE, PERCORSI DI UMANIZZAZIONE


Il 6 giugno 2014 Waldemaro Morgese svolgerà una lezione in occasione del XXXIII congresso nazionale FEDERUNI, in svolgimento a Mola di Bari. W. Morgese parlerà dei tre principali mutamenti in atto nel XXI secolo e del ruolo delle "culture" in relazione ad essi. Leggi la lezione di W. Morgese nella sezione ARCHIVIO di questo sito web e le slides di sintesi nel file allegato.

commenti (0)

SCENARI D'AMORE....


E' in corso di presentazione il 6, 20 e 27 maggio 2014 in Bari presso la Mediateca Regionale Pugliese la trilogia di Waldemaro Morgese L'amore per la cultura, L'amore per la politica e L'amore per l'economia. Ogni presentazione è unita alla proiezione di un film: The Hollywood librairan (Usa 2007), Trashed (Usa 2012) e Capitalism: a love story (Usa 2009). Alle presentazioni partecipano anche due classi del Liceo di Scienze Umane dell'IIS Leonardo da Vinci di Noci, con i docenti Marilù Galiani, Feldia Loperfido e Nino Grassi. Alle presentazioni partecipano, oltre all'autore dei 3 libri, anche alcuni degli autori dei prologhi e degli epiloghi delle tre opere (Daniele Maria Pegorari e Lino Angiuli), nonché il coordinatore generale dell Mediateca Angelo Amoroso d'Aragona che illustra i film scelti.

commenti (0)

28-04-2014: PROGETTO "LAPIS" A CASINA MORGESE

28-04-2014: PROGETTO "LAPIS" A CASINA MORGESE - Casina Morgese

Nell'ambito del progetto LAPIS, che tende a valorizzare i mestieri tipici e l'artigianato locale, una folta delegazione di blogger, giornalisti e operatori, coordinati dai GAL del territorio e in particolare dal GAL del Sud-Est Barese (GAL SEB) svolgerà lunedì 28 aprile, in mattinata, una visita al Poggio delle Antiche Ville. La delegazione focalizzerà la propria attenzione presso Casina Morgese, per capire le caratteristiche di un manufatto tipico del Poggio. La delegazione visiterà anche la Biblioteca Rurale "Il Poggio".
Leggi la scheda allegata con informazioni essenziali su Casina Morgese! 

Foto: un interno di Casina Morgese con mobilia anni '50.

commenti (0)

01-04-2014: BIBLIOTECA RURALE "IL POGGIO" RIAPRE!

01-04-2014: BIBLIOTECA RURALE "IL POGGIO" RIAPRE! - Casina Morgese


E' imminente la riapertura della Biblioteca rurale "Il Poggio", dopo i lavori di ampliamento con la creazione di un cucinino e di un servizio igienico. La sala è organizzata con scaffalature in legno inserite nelle murature da un falegname di...vecchia scuola. Ha trovato posto tutto il patrimonio posseduto, collocato su tre file per ciascuna mensolatura, per cui sarà necessario procedere quanto prima alla catalogazione digitale dei fondi. I fondi della "Enciclopedia Treccani" sono collocati in appositi mobili. La sala è dotata di una "vetrinetta delle meraviglie", con esposti i pezzi librari più rari, di un PC collegato ad internet e di stampante con possibilità di effettuare scansioni. La biblioteca possiede anche un fondo di dischi in vinile, che possono essere ascoltati sul posto e di fondi digitali di vario tipo.

commenti (0)

07-03-2014: LA SOTTILE LINEA VERDE ALL'ISPRA

07-03-2014: LA SOTTILE LINEA VERDE ALL'ISPRA - Casina Morgese

Venerdì 7 marzo 2014 il libro di Waldemaro Morgese "La sottile linea verde - Eccessi svolte e prospettive della questione ambientale" sarà presentato alle ore 11.00 presso la biblioteca dell'Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale di Roma (via Vitaliano Brancati 60, ingresso dal civico 48). Il libro ha un prologo di Antonella De Robbio e un epilogo di Giorgio Nebbia. Recherà il saluto Emi Morroni, parteciperanno l'Autore, Chiara Lacirignola e Lorenzo Ciccarese, esperto ambientale dell'ISPRA.

Chi intende partecipare alla presentazione è pregato di prenotarsi scrivendo alla dott.ssa Anna Laura Saso annalaura.saso@isprambiente.it oppure alla dott.ssa Claudia Palla claudia.palla@isprambiente.it 

 

commenti (0)

27-02-2014: LA SOTTILE LINEA VERDE AL LINGUISTICO "MARCO POLO"

27-02-2014: LA SOTTILE LINEA VERDE AL LINGUISTICO "MARCO POLO" - Casina Morgese


Giovedì 27 febbraio 2014 il libro di Waldemaro Morgese "La sottile linea verde - Eccessi, svolte e prospettive della questione ambientale" sarà presentato con gli studenti del Liceo Linguistico e Tecnico Economico Statale "Marco Polo" di Bari. L'iniziativa si svolge nell'ambito della rassegna "I dialoghi prima dei dialoghi".

 

commenti (0)

14-02-2014: FORUM CITTADINO SULLA BIBLIOTECA CIVICA RENDELLA DI MONOPOLI

14-02-2014: FORUM CITTADINO SULLA BIBLIOTECA CIVICA RENDELLA DI MONOPOLI - Casina Morgese

Waldemaro Morgese interverrà in qualità di referente del MAB Puglia al forum cittadino su "La biblioteca civica Rendella: prospettive nuove" (Monopoli, Museo Diocesano, 14 febbraio 2014). Sosterrà nel suo intervento che biblioteca civica, musei cittadini e archivio storico dovrebbero al più presto integrarsi, in modo da svolgere un servizio innovativo utilizzando al meglio le risorse finanziarie. Il modello da perseguire è quello del presidio culturale innovativo, portatore di Welfare per la città e per i cittadini.

Leggi l'intervento nel file allegato.

commenti (0)

15-09-2013: FORUM DEL LIBRO

15-09-2013: FORUM DEL LIBRO - Casina Morgese

Colloquio in occasione del Forum del Libro ("Lector in Fabula-Paroleinfestival", Conversano, 15 settembre 2013).

ROBOT UMANI E ARTIFICIALI

Waldemaro Morgese in qualità di referente pro-tempore del MAB Puglia (Musei, Archivi, Biblioteche), porterà il saluto al XVI workshop di Teca del Mediterraneo, in svolgimento al Palace Hotel di Bari il 31 gennaio 2014. Tema dei lavori: "Costruire comunità nel presente per creare futuro: il nuovo ruolo delle Biblioteche e dei Centri di Dcumentazione". L'intervento di W.Morgese, non formale, preciserà il nuovo ruolo dei presìdi del patrimonio culturale in una fase dello sviluppo sociale in cui crescono esponenzialmente le forme di dequalificazione del lavoro per causa dell'avanzamento delle nuove tecnologie.

Secondo W. Morgese, che è anche presidente dell'AIB Puglia, all'incipiente "robotizzazione" umana, cui si aggiungono i robot artificiali sempre più diffusi in ogni ganglo del lavoro, bisogna rispondere intensificando il carattere "sociale" della biblioteconomia e dell'intervento culturale in generale, trasformando i bibliotecari, gli archivisti e gli operatori museali in veri e propri agenti del cambiamento sociale.

Leggi l'intervento di W. Morgese nel file PDF allegato.

commenti (0)

LA SOTTILE LINEA VERDE

"La sottile linea verde-eccessi, svolte e prospettive della questione ambientale", il libro scritto da Waldemaro Morgese con un prologo di Antonella De Robbio e un epilogo di Giorgio Nebbia, dopo la presentazione del 3 luglio 2013 presso la Libreria Feltrinelli in Bari, sarà presentato in varie altre occasioni, di cui le più imminenti sono:

23 gennaio 2014, Mola di Bari, Castello Angioino, ore 20.00

27 febbraio 2014, Bari, Scuola Marco Polo

7 marzo 2014, Roma, Ispra-Istituto Superiore per la Protezione  e la Ricerca Ambientale.

Leggi la scheda editoriale sul libro e partecipa alle presentazioni! 

commenti (0)