|
||||||
Home » MOLA CREA
MOLA CREACOS'E' "MOLA CREA" ?![]() MOLA CREA -I ROMANZI, I RACCONTI, LE POESIE CHE CI RIGUARDANO Scheda sintetica.
Mola crea è una rassegna aperta al pubblico che si propone di valorizzare lo spessore creativo della città di Mola favorendo la conoscenza di un filone di letteratura creativa (romanzi, racconti, poesie) e dei suoi Autori. L’unico vincolo è che si tratti di Autori viventi, “molesi” anagraficamente oppure perché in qualche modo correlati alla città di Mola. Due sezioni della rassegna, intitolate rispettivamente Focalizzazioni ed Esondazioni, riguarderanno: - La valorizzazione di Autori non più viventi: sezione Focalizzazioni - L’istituzione di collegamenti operativi con altri contesti cittadini (regionali, extraregionali, extranazionali) ovvero con altre espressioni creative diverse da quella letteraria (in particolare la musica, la pittura e scultura, la gastronomia): sezione Esondazioni. Nell’edizione del 2020, successiva alla prima sperimentale del corrente anno, il principale obiettivo riguarderà il coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti delle Scuole. La rassegna si avvale di sostenitori etici: Associazione ONLUS “Le Antiche Ville”; Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari; Associazione culturale “InfinitART”; Libreria “Culture Club Café”. I sostenitori etici collaborano al buon successo della Rassegna. La sede ufficiale con l’archivio, gentilmente messa a disposizione, è la Biblioteca Rurale “Il Poggio”, sita nel Poggio delle Antiche Ville. Le pagine web della Rassegna sono ospitate nel sito web www.casinamorgese.it. Esse si articolano in una pagina principale (Mola crea) e in quattro sottopagine (Documenti, Iniziative, Focalizzazioni, Esondazioni). Il logo ufficiale raffigura una matita colorata con sovrastante la scritta “Mola crea”. L’account cui inviare posta elettronica è: molacrea@gmail.com L’ideatore e direttore della Rassegna è Waldemaro Morgese, che l’ha lanciata sulla propria pagina Facebook il 6 dicembre 2018 alle ore 16.30. Il responsabile del gruppo di sostegno scientifico è Daniele Maria Pegorari, professore di letteratura italiana moderna e contemporanea e sociologia della letteratura nell'Università degli studi di Bari "A. Moro". Nell’anno sperimentale (2019) si prevede: l’insediamento del gruppo di sostegno scientifico; l’istituzione di un gruppo di lettura; la promozione di due eventi pubblici di “reading” e di un seminario di approfondimento critico aperto al pubblico; la messa in opera di alcune misure di marketing.
commenti (0)
|
||||||
RSS © 2019 Casina Morgese. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer |