Casina Morgese Waldemaro Morgese ti dà il benvenuto!
Home » ARCHIVIO

ARCHIVIO

1961: ARGO SUGLIA DECLAMA CECHOV

1961: ARGO SUGLIA DECLAMA CECHOV - Casina Morgese

Ecco una eccezionale registrazione su nastro Geloso del 1961: Argo Suglia (Mola di Bari 1921-Roma 2018) interpreta Cebutykin in "Le tre sorelle" di Anton Cechov. La registrazione fu realizzata in modo artigianale dal nipote Waldemaro Morgese, allora giovane liceale sedicenne. 

 

Immagine: Argo Suglia recita "Povero enjambement", Poggio delle Antiche Ville (anno 2000).

commenti (3)

1961: ARGO SUGLIA DECLAMA LORCA

1961: ARGO SUGLIA DECLAMA LORCA - Casina Morgese

Ecco una eccezionale registrazione su nastro Geloso del 1961: Argo Suglia (Mola di Bari 1921-Roma 2018) declama "Lamento per la morte di Ignazio" di Federico Garcia Lorca. La registrazione fu realizzata in modo artigianale dal nipote Waldemaro Morgese, allora giovane liceale sedicenne.

 

Immagine: Argo Suglia (a destra) con Waldemaro Morgese (Roma, anno 1971).

commenti (0)

1961: OTTONE PESCE ESEGUE SE STESSO

1961: OTTONE PESCE ESEGUE SE STESSO - Casina Morgese

Ecco una eccezionale registrazione su nastro Geloso del 1961: Ottone Pesce (Mola di Bari 1889-Roma 1967) esegue al pianoforte la "Danza delle sacerdotesse", tratta dalla sua opera lirica "La Sposa del Sole", purtroppo mai rappresentata. La registrazione fu realizzata artigianalmente dal nipote Waldemaro Morgese, allora giovane liceale sedicenne.

 

Immagine: Ottone Pesce al pianoforte.

commenti (4)

1961: OTTONE PESCE ESEGUE VAN WESTERHOUT

1961: OTTONE PESCE ESEGUE VAN WESTERHOUT - Casina Morgese

Ecco una eccezionale registrazione su nastro Geloso risalente al 1961: Ottone Pesce (Mola di Bari 1889-Roma 1967) esegue "Ronde d'Amour" di Niccolò Van Westerhout (Mola di Bari 1857-Napoli 1898). La registrazione fu realizzata artigianalmente dal nipote Waldemaro Morgese, allora giovane liceale sedicenne.

 

Immagine: Ottone Pesce con la moglie Carolina (Lina) Pesce, soprano leggero (New York, Anni 20).

commenti (10)

22-2-2020: MUSICA E RICORDI IN CASINA MORGESE

22-2-2020: MUSICA E RICORDI IN CASINA MORGESE - Casina Morgese

Il 22 febbraio 2020 si è svolto nella Casina Morgese (1898) un evento promosso dall'Associazione Le Antiche Ville ONLUS e dall'Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari, con lo scopo di ricostruire una serata di tanti anni fa. Il maestro Nilla Pappadopoli ha eseguito e/o accompagnato su un vecchio pianoforte verticale opere dei musicisti Ottone Pesce e Vito Valdemaro Morgese, vissuti nel Novecento. Si sono esibiti i giovani cantanti Jasmin Ungaro (contralto) e Michele Sansone (tenore). Si è proceduto alla proiezione di un breve documentario di RAI Storia su Cecilia Mangini, film-maker ultranovantenne di origini molesi. I partecipanti hanno potuto anche visitare una piccola mostra sulla Mangini nella Biblioteca Rurale Il Poggio. 

commenti (0)

28-2-2019/28-2-2020: MARIA A. ABENANTE

28-2-2019/28-2-2020: MARIA A. ABENANTE - Casina Morgese

                                                                                  Nella foto: Maria A. Abenante (Ravello, maggio 2008).

commenti (0)

31-1-2020: "GRAN BERLINO" ALL'ARCHEOCLUB DI BARI

31-1-2020: "GRAN BERLINO" ALL'ARCHEOCLUB DI BARI - Casina Morgese

Venerdì 31 gennaio 2020 a Bari, presso la sede dell'Archeo Club, si è svolta una presentazione del libro di Waldemaro Morgese Gran Berlino. Germania dolce e amara (Radici Future, 2019). L'opera è stata introdotta da Carlo Attilii, vicepresidente del Club, presente anche Niny Spinetti Bartolo, infaticabile promotrice dell'Associazione. Quindi vi è stata una illustrazione del libro da parte del prof. Gaetano Veneto, che ha ricordato fra l'altro le sue permanenze a Berlino, presso l'Università Humboldt, per studiare il grande giurista tedesco Philipp Lotmar. E' intervenuto anche l'Autore, che ha toccato alcuni dei punti salienti dell'opera. Un pubblico numeroso e partecipe di ascoltatori ha seguito il dibattito con attenzione; si sono registrati anche alcuni interventi.

Nella fotografia: a sinistra di chi guarda Gaetano Veneto, alla sua sinistra Waldemaro Morgese.

commenti (0)

3-12-2019: "GRAN BERLINO" A BARI PRESSO FELTRINELLI

3-12-2019: "GRAN BERLINO" A BARI PRESSO FELTRINELLI - Casina Morgese

Martedì 3 dicembre 2019 il saggio di Waldemaro Morgese Gran Berlino. Germania dolce e amara (Radici Future Edizioni, 2019) è stato presentato presso la Libreria Feltrinelli di Bari. Hanno dialogato con l'Autore Antonio V. Gelormini e Domenico Mugnolo. I due interlocutori hanno ripercorso il libro ponendo in rilievo il primo l'originalità della trattazione e il secondo l'attitudine dell'autore ad essere un "viaggiatore" piuttosto che un "turista". Un pubblico folto ha seguito l'intera presentazione, non disdegnando di formulare anche qualche domanda all'autore.

commenti (0)

28-11-2019: "GRAN BERLINO" A MOLA DI BARI

28-11-2019: "GRAN BERLINO" A MOLA DI BARI - Casina Morgese

Il 28 novembre 2019 presso la Libreria Culture Club Café di Mola di Bari è stato presentato il saggio di Waldemaro Morgese Gran Berlino. Germania dolce e amara (Radici Future Edizioni 2019). La presentazione è stata aperta da Angela Redavid, poetessa e docente di lingua e letteratura tedesca. L'opera è stata presentata da Domenico Mugnolo, insigne germanista già titolare di lingua e letteratura tedesca nelle Università e presidente dell'Associazione italiana di Germanistica, che ha firmato l'epilogo dell'opera. Il libro è arricchito da disegni originali di PierMarino Zippitelli. Gli interventi dei relatori, fra cui quello dell'Autore, sono stati apprezzati dal pubblico presente e ascoltati con attenzione.

 

Da sinistra a destra: Waldemaro Morgese, Angela Redavid, Domenico Mugnolo.

commenti (0)

16-11-2019: "I GUERRIERI CAMBIANO" A IMOLA

16-11-2019: "I GUERRIERI CAMBIANO" A IMOLA - Casina Morgese

Sabato 16 novembre 2019, alle 11.00, il romanzo di W. Morgese "I guerrieri cambiano" è stato presentato nella Biblioteca Comunale di Imola (BIM), con la presenza di Roberta Turricchia che ha conversato con l'Autore. Brani del romanzo sono stati letti da Paola Cardace, della BIM.

Roberta Turricchia ha presentato l'Autore, comprese le sue attività di bilbiotecario e di ecomusealista, anche con l'ausilio di immagini a schermo. Riguardo al romanzo, Turricchia ha sostenuto, riferendosi al protagonista: "Ugo non riesce ad impietosirmi, nonostante le sue oppressioni, le ossessioni e il bisogno di cambiare la sua vita. Non ha rispetto dell'amicizia, dell'amore, delle donne, non ha pietà per se stesso e per gli altri. Nella seconda parte del libro poi si rivelerà uno psicopatico, un perverso e un assassino. Tuttavia è descritto sempre su un gradino sopra gli altri, mai come un malato o un uomo dilaniato e fregile. Come mai?". L'Autore ha interloquito con la presentatrice, definendo Ugo un esempio della fragilità e della confusione dell'uomo contemporaneo.

 Nella foto: W. Morgese con R. Turricchia.

commenti (0)